top of page

La dieta mediterranea

Il 16 Novembre 2010, l'UNESCO ha riconosciuto la dieta mediterranea Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità

Il suo nome deriva dal fatto che è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi del bacino del mediterraneo: Italia, Grecia, Spagna e Marocco. 

Non si tratta di un programma dietetico, come molti credono, ma è un vero proprio stile di vita!  Uno stile di vita sano ed equilibrato, che a differenza di molte altre diete non fa divieto di nulla, in quanto realizza un equilibrio perfetto di tutti i nutrienti essenziali per la nostra salute. Questo modello è considerato dagli scienziati il più virtuoso tra gli stili di vita alimentari per il benessere che garantisce alle persone, basandosi su un regime ricco e bilanciato di alimenti. 
 

mediterranean-cuisine-2378758_960_720.we

Quali sono i suoi principi fondamentali?

​

  • Maggiore consumo di proteine vegetali rispetto a quelle animali

  • Riduzione dei grassi saturi e elevato contenuto di acidi grassi monoinsaturi (derivati principalmente dall’olio d’oliva)

  • Aumento dei carboidrati complessi a sfavore di quelli semplici

  • Elevata introduzione di fibra alimentare

  • Riduzione della quota calorica totale

  • Riduzione del colesterolo

  • Il consumo di carne bianca è prevalente rispetto a quella rossa, ed è comunque limitato a una o due volte la settimana

  • Maggiore consumo di pesce e legumi

  • I dolci sono consumati solo in occasioni particolari

  • Drastica riduzione del consumo di: insaccati, super alcolici, zucchero bianco, burro, formaggi grassi, maionese, sale bianco, margarina, carne bovina e suina (specie i tagli grassi), strutto e caffè.

 

La dieta mediterranea è ideale per prevenire e migliorare: arteriosclerosi, cardiopatie, ipertensione, diabete, tumori e presenta, inoltre, effetti protettivi sul cervello. Questo grazie agli antiossidanti (flavonoidi, acidi grassi essenziali..), che svolgono un’azione protettiva contro malattie cardiovascolari ed alcune forme di cancro; vitamine (frutta e verdura); minerali (legumi e pesce); fibra alimentare, che previene l’iperalimentazione dando un precoce senso di sazietà, regola le funzioni intestinali, modula l’assorbimento dei nutrienti e i processi metabolici.
Questo modello rappresenta anche un patrimonio storico e culturale di grande rilievo e si propone come simbolo di una cucina la cui semplicità, fantasia e sapori sono apprezzati in tutto il mondo. I piatti tipici della dieta mediterranea rappresentano dunque un'eccellenza gastronomica e nutrizionale di prim'ordine. La breve cottura esalta i profumi ed i sapori di tutti gli ingredienti, ognuno dei quali esprime decise proprietà nutritive e protettive.

​

​

bottom of page