top of page
Healthy%2520Food_edited_edited.jpg
Una dieta per molti ma non per tutti!!

La dieta chetogenica è un protocollo dietetico che esiste da moltissimi anni, le prime applicazioni in campo terapeutico risalgono a quasi cento anni fa. Negli anni questo protocollo è stato modificato e adattato, mantenendo i principi di base.

La dieta Chetogenica

Questo dieta ha dimostrato effetti positivi su patologie importanti come l'epilessia, diabete di tipo 2, alcune forme di cancro, cefalee per fare alcuni esempi.
L'applicazione che l'ha resa però così famosa è nel dimagrimento, nel quale si è dimostrata uno strumento efficace, in quanto permette il raggiungimento del peso auspicabile in tempi più brevi rispetto alle diete ipocaloriche tradizionali, determinando inoltre un miglioramento di molti parametri ematici, in primo luogo la glicemia, ma anche una diminuzione dei processi infiammatori che sono alla base di molte malattie.
La particolarità di questo protocollo consiste nell'innescare un vero e proprio reset metabolico, inducendo l'organismo ad entrare in uno stato fisiologico diverso da quello usuale che gli permette di funzionare utilizzando come substrato energetico i grassi anziché gli zuccheri. Essa agisce in modo selettivo sulla massa grassa, proteggendo però la massa muscolare riducendo notevolmente la sensazione di fame.
Questo effetto si ottiene limitando la disponibilità di carboidrati per costringere il nostro organismo a usare appunto i grassi per produrre energia.
Attenzione però a non farsi ingannare da quello che si legge in rete, spesso questa dieta viene associata ad approcci alimentari che non hanno niente di scientifico e tanto meno equilibrato, a base di beveroni, dagli effetti potenzialmente dannosi.
La dieta chetogenica è uno strumento importante in mano al professionista, che richiede una formazione specifica e conoscenze dei processi fisiologici coinvolti e dell'esperienza di chi per professione si trova ad applicarla su soggetti con le più disparate esigenze.
Occorre molto studio, esperienza e conoscenza per selezionare il paziente giusto sul quale applicare questo protocollo, con un monitoraggio continuo da parte del professionista.
Il paziente deve essere opportunamente scelto valutando le analisi del sangue, lo stato di salute, lo stile di vita e molti altri fattori, va poi istruito in modo approfondito perché sia in grado di capire e portare avanti la dieta senza commettere errori.
Tutto questo per dire che è una dieta sicuramente di successo ed efficace, però non adatta a tutti e soprattutto che deve essere gestita da un professionista preparato e formato che non metta a rischio la salute del paziente.
bottom of page